Ero su Splinder. Poi Splinder è morto. Quindi mi sono trasferito di qua, nonostante non abbia più granché da raccontare perché faccio fatica a trovare tempo e ispirazione: quando la tua vita ti soddisfa, hai poco da scrivere, no?
martedì 30 novembre 1999
Dove sono, ora?
Se mi cercate mi trovate su Facebook.
Non funzia!
Dato che Telecom Italia mi ha zappato lo spazio web, non ho più il mio vecchio template (ce l'avrò da qualche parte, boh).
Per ora ne metto uno di default di Splinder. Che poi tanto per quello che scrivo qua (praticamente niente)..
Per ora ne metto uno di default di Splinder. Che poi tanto per quello che scrivo qua (praticamente niente)..
Seachange
Come direbbe qualcuno, "And now seachange!".. che in modo telegrammatico potrei riassumere nel seguente modo:
Avevo sonno. STOP.
Già, non c'è molto da dire. O meglio, in verità ci sarebbe tantissimo da dire, ma non credo sia né il tempo né il luogo adatto. Perlomeno non durante il progredire di questi eventi che non dico siano arrivati come un fulmine a ciel sereno, ma sono comunque sfociati alquanto repentinamente. Nonostante riaffiorassero ogni tot con sempre più insistenza, devo ammettere.
E meno male che non ho 16 anni, altrimenti sarebbero sfociati in brufoli.
"And now, seachange!"
Avevo sonno. STOP.
Già, non c'è molto da dire. O meglio, in verità ci sarebbe tantissimo da dire, ma non credo sia né il tempo né il luogo adatto. Perlomeno non durante il progredire di questi eventi che non dico siano arrivati come un fulmine a ciel sereno, ma sono comunque sfociati alquanto repentinamente. Nonostante riaffiorassero ogni tot con sempre più insistenza, devo ammettere.
E meno male che non ho 16 anni, altrimenti sarebbero sfociati in brufoli.
"And now, seachange!"
Quando i giorni li decidono gli altri
E' il lavoro che decide quando io possa dedicarmi alla mia passione. Non lo decido più io. E il lavoro me lo permette solo al sabato ed alla domenica. Non al sabato ed al mercoledì. No, 48 ore una dietro l'altra.
La mia passione: scendere dalle montagne con la bicicletta, tentando di frenare il meno possibile. Tentando. Ma richiede tempo.. tempo e dedizione. E per mantenere certi ritmi, preparazione atletica.
Così oggi a casa: al suonare della sveglia, mi sono reso conto che non ci sarei riuscito. Perciò lavaggio bici e cambio ruota all'Ejector per rilassarmi oggi pomeriggio con J, pedalando con calma per la città.
E se invece potessi stare a casa due giorni a scelta? Così al sabato farei millemila discese ed alla domenica riposerei, senza dover stringere i denti ed andare in montagna lo stesso, con scarsi risultati. Oppure venerdì sera potrei andare a ballareberestordirmivomitare e sabato dormire, che tanto girerei domenica e mercoledì.
Già, ballareberestordirmivomitare.. che difficile anche fare ciò.. si va tutti al Magnolia? Va bene, ma tanto si balla 3 minuti e si passa tutto il tempo a chiacchierare. Niente di male, ma non è la mia idea di clubbing.
Ricordate ai tempi del Tunnel, quando c'era il Lust Minute che era davvero il Lust Minute, una volta al mese? Quando si arrivava lì, ci si cominciava ad avvicinare al palco piano piano, bevendo il primo di tanti cocktail, si guardavano i visuals, si ascoltava la musica crescere e poi, ad una certa ora, si cominciava a ballare per smettere solo alla chiusura del locale, agitando lumini colorati o tirando pallocini colorati in tutte le direzioni.
Non ci si riesce più. Perché la musica non c'è. Non c'è. E non intendo dire che la musica era meglio quando si stava peggio. No, quelle son cose da vecchi. Intendo dire che a Milano la maggior parte dei locali trasmette musica noiosa. L'ultima volta che ho sentito della buona roba? Al "concerto "dei 2 Many Djs.. non il loro set, no.. erano due tizi, uno coi capelli bianchi e l'altro giovane, che suonavano prima degli headliners. Bravi, bella selezione davvero.
E non ditemi "Vai ai Magazzini al mercoledì".. non posso più fare serate del genere.. ho delle responsabilità professionali a cui non posso mancare per una serata a caso. Fosse un evento, ci si potrebbe riflettere sopra, ma non per delle casualità danzarecce.
O qui si risetta tutta la società, tornando tutti a lavorare nei campi in un scenario post-nucleare con tanto di mutanti con pistole sparacozze laser, oppure.. oppure si risetta la società, tornando tutti a lavorare nei campi in un scenario post-nucleare con tanto di mutanti con pistole sparacozze laser.
Ah, con sorpresa ho visto un manifesto che mi informava che Michel Cleis che mette su musica al Traffic Torino.. chi non sapesse perché lo menziono, ormai mille anni fa avevamo registrato nel suo studio a Losanna un mio vecchio brano, Pareti, che potete sentire qua. Aveva anche aggiunto la parte ritmica ed avevamo un po' co-prodotto la canzone.
La mia passione: scendere dalle montagne con la bicicletta, tentando di frenare il meno possibile. Tentando. Ma richiede tempo.. tempo e dedizione. E per mantenere certi ritmi, preparazione atletica.
Così oggi a casa: al suonare della sveglia, mi sono reso conto che non ci sarei riuscito. Perciò lavaggio bici e cambio ruota all'Ejector per rilassarmi oggi pomeriggio con J, pedalando con calma per la città.
E se invece potessi stare a casa due giorni a scelta? Così al sabato farei millemila discese ed alla domenica riposerei, senza dover stringere i denti ed andare in montagna lo stesso, con scarsi risultati. Oppure venerdì sera potrei andare a ballareberestordirmivomitare e sabato dormire, che tanto girerei domenica e mercoledì.
Già, ballareberestordirmivomitare.. che difficile anche fare ciò.. si va tutti al Magnolia? Va bene, ma tanto si balla 3 minuti e si passa tutto il tempo a chiacchierare. Niente di male, ma non è la mia idea di clubbing.
Ricordate ai tempi del Tunnel, quando c'era il Lust Minute che era davvero il Lust Minute, una volta al mese? Quando si arrivava lì, ci si cominciava ad avvicinare al palco piano piano, bevendo il primo di tanti cocktail, si guardavano i visuals, si ascoltava la musica crescere e poi, ad una certa ora, si cominciava a ballare per smettere solo alla chiusura del locale, agitando lumini colorati o tirando pallocini colorati in tutte le direzioni.
Non ci si riesce più. Perché la musica non c'è. Non c'è. E non intendo dire che la musica era meglio quando si stava peggio. No, quelle son cose da vecchi. Intendo dire che a Milano la maggior parte dei locali trasmette musica noiosa. L'ultima volta che ho sentito della buona roba? Al "concerto "dei 2 Many Djs.. non il loro set, no.. erano due tizi, uno coi capelli bianchi e l'altro giovane, che suonavano prima degli headliners. Bravi, bella selezione davvero.
E non ditemi "Vai ai Magazzini al mercoledì".. non posso più fare serate del genere.. ho delle responsabilità professionali a cui non posso mancare per una serata a caso. Fosse un evento, ci si potrebbe riflettere sopra, ma non per delle casualità danzarecce.
O qui si risetta tutta la società, tornando tutti a lavorare nei campi in un scenario post-nucleare con tanto di mutanti con pistole sparacozze laser, oppure.. oppure si risetta la società, tornando tutti a lavorare nei campi in un scenario post-nucleare con tanto di mutanti con pistole sparacozze laser.
Ah, con sorpresa ho visto un manifesto che mi informava che Michel Cleis che mette su musica al Traffic Torino.. chi non sapesse perché lo menziono, ormai mille anni fa avevamo registrato nel suo studio a Losanna un mio vecchio brano, Pareti, che potete sentire qua. Aveva anche aggiunto la parte ritmica ed avevamo un po' co-prodotto la canzone.
Tracking Tamaro 04.10.2009
5'06" variante senza pietraia.
Tracking
Ingresso in curva piatta, sterrato
SX: 30.31km/h (+2.8)
DX: 30.31km/h (+2.21)
SX: 30.31km/h (+2.8)
DX: 30.31km/h (+2.21)
Tracking
Velocità d'ingresso in curve piatte su sterrato, in pedalata.
Sinistra: 27.50km/h
Destra: 28.10km/h
La velocità d'uscita cala paurosamente (anche di 4km/h).
Sinistra: 27.50km/h
Destra: 28.10km/h
La velocità d'uscita cala paurosamente (anche di 4km/h).
Iscriviti a:
Post (Atom)